Come ridurre lo stress da calore nelle galline ovaiole

Come far fronte efficacemente allo stress da calore nelle galline ovaiole?

Il calore influisce notevolmente sulle prestazioni e sulla produttività delle galline. E’ uno dei maggiori rischi nella produzione delle ovaiole, particolarmente nei periodi estivi e soprattutto nelle zone più calde del paese.

Spesso gli allevatori non sono sufficientemente consapevoli dei potenziali pericoli derivanti dalle alte temperature e quindi non sempre si dispone di idonei mezzi per minimizzare gli effetti negativi dello stress da calore sull’efficienza economica della loro produzione.

stress calore galline ovaiole

 

Sfruttare correttamente la ventilazione naturale risulta uno degli aspetti chiave per sopperire al calore in eccesso. Fattori come l’orientamento del capannone, l’isolamento e la sporgenza del tetto, possono avere un effetto diretto sulla temperatura.

Come si comportano le galline alla fluttuazione delle temperature? Come fanno a ridurre il calore del corpo?

Esse trasferiscono il loro calore in eccesso a una superficie più fredda o all’aria più fresca attorno al proprio organismo attraverso meccanismi di conduzione, convezione e radiazione termica.

In zone molto calde con temperature attorno ai trenta gradi gli animali hanno difficoltà a regolare o abbassare la temperatura perché non dispongono di ghiandole sudoripare.

Le ovaiole possono solo perdere calore respirando più frequentemente. Nel tentativo di abbassare la temperatura corporea, sbattono le ali e aumentano di molto gli atti respiratori, ciò richiede un grande sforzo ed influenza gravemente il loro benessere.

Quando gli animali soffrono per stress da calore i consumi di mangime calano al fine di ridurre la quantità di calore metabolico prodotto.

Ne deriva una ridotta attività, un declino della produzione e del peso delle uova, una riduzione della qualità del guscio, oltre ad un sensibile incremento della mortalità tra gli animali.

Le galline dovranno essere raffreddate con un sistema di ventilazione adeguato e misure speciali per poterle far sopravvivere…

……..scopriamo assieme quali……..clicca qui per scaricare il pdf completo

Posted in:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *