Soltanto gruppi di animali con buone performance possono assicurare una affidabile risorsa di reddito per le aziende. Uno degli obiettivi principali durante la fase di produzione è quello di mantenere al minimo l’uso trattamenti sanitari, sia per la salute degli animali che dal punto di vista economico.
Oggi giorno l’igiene è parte essenziale del sistema di gestione nel settore avicolo. Deve essere messo in opera un sano ed affidabile programma di biosicurezza per poter prevenire focolai di malattie ed infine per assicurare delle buone condizioni per la produzione.
Da sempre lo sviluppo di un focolaio epidemico è considerato un indicatore di inadeguati livelli di biosicurezza. Si possono adottare diverse misure per limitare il contatto tra gli agenti patogeni e gli animali.
Queste misure da adottare variano in base alle differenti situazioni presenti in ogni azienda. Regole molto semplici ma di fondamentale importanza per poter mantenere un elevato livello di igiene in un gruppo: scopriamo assieme quali sono…Per approffondire l’argomento scarica ora il pdf